|Personale di esperti al tuo servizio

Lampade da soffitto

Una vasta varietà di lampade da soffitto a portata di mano, per scegliere quella che meglio si adatta ai propri gusti e alle esigenze dell'ambiente in cui sarà installata.

Applique da SoffittoApplique da Soffitto
Plafoniere di DesignPlafoniere di Design
Lampade da soffitto con farettiLampade da soffitto con faretti
Lampade da Soffitto per EsternoLampade da Soffitto per Esterno
Black Friday 2025: offerte su illuminazione, lampade e decorazione LED
Mostra
31
di 664 prodotti
Ordina
Più venduti

I nostri prodotti in primo piano da Lampade da soffitto

Mostra
31
di 664 prodotti

Marchi correlati a questa categoria

Informazioni Lampade da soffitto

Con tutte le opzioni disponibili, sicuramente si potrà trovare quella che si adatta al proprio stile e alle proprie esigenze.

Come scegliere le lampade da soffitto

Le lampade da soffitto sono l'elemento di illuminazione per eccellenza in qualsiasi stanza ed è per questo che è indispensabile scegliere le più adatte. Dato che servono sia per illuminare che per decorare, è opportuno acquistare un modello il cui stile sia in armonia con il resto dell'ambiente. Anche se si vuole dare più risalto all'illuminazione, si possono comprare una che spicchi e si distingua dal resto dei mobili.

La caratteristica principale di queste lampade è, ovviamente, che sono ancorate al soffitto e sono disponibili in diversi formati oppure tipologie come: lampade a sospensione, lampade da soffitto oppure lampade con faretti.

Tipologie di lampade da soffitto

Come dichiarato, tra le lampade da soffitto si possono trovare:

  • Lampade a sospensione: Anche se di solito vengono considerate una tipologia a parte, queste lampade a sospensione si caratterizzano per essere formate da un elemento principale, ovvero, il paralume il quale pende dal soffitto per mezzo di un cavo.
  • Lampade da soffitto: Si tratta di lampade che rimangono attaccate al soffitto oppure a pochi centimetri da questo. Sono disponibili in una vasta gamma di design e sono la principale alternativa ai downlight quando non esiste un controsoffitto.
  • Lampade da soffitto con faretti: Si distinguono per avere diversi punti di luce che in molti modelli sono regolabili. Questo rende queste lampade davvero versatili senza perdere il loro aspetto decorativo.

Lampade da soffitto con design per tutti gli stili

È notevole che quando si tratta di acquistare una lampada, lo stile è davvero importante e, francamente, la varietà delle opzioni può essere davvero vasta. Ogni stile è caratterizzato dalla trasmissione di determinate sensazioni attraverso le materie prime, i colori e le forme delle diverse lampade. A seconda dell'ambiente che vogliamo creare, si sceglierà uno stile piuttosto che un altro e si potranno abbinarne anche diversi. Gli stili più popolari sono:

  • Moderno: le lampade da soffitto moderne sono spesso molto funzionali e sempre eleganti.
  • Vintage: le lampade da soffitto vintage sono sicuramente una tendenza che rimarrà e che si combina perfettamente con le lampadine LED a filamento.
  • Industriale: le lampade da soffitto in stile industriale sono un'altra opzione per decorare e illuminare qualsiasi ambiente con un tocco urbano.
  • Nordico: le lampade da soffitto nordiche combinano un design funzionale con toni neutri e materiali naturali.
  • Classiche: le lampade da soffitto classiche sono una scelta senza tempo per chi desidera aggiungere un tocco di eleganza e raffinatezza alla propria casa.
  • Minimalista: le lampade da soffitto minimaliste sono caratterizzate da forme geometriche pure, linee pulite e assenza di ornamenti inutili.

Scegli la lampada perfetta per ogni stanza

Nel nostro catalogo si possono trovare modelli per tutti i tipi di ambienti. Non ci sono lampade da soffitto specifiche per il soggiorno oppure per la camera da letto, ma ci sono alcune tipologie che si adattano meglio ad alcune stanze rispetto ad altre.

Ad esempio, se si sta cercando una lampada da soffitto per il soggiorno oppure per la sala da pranzo, è molto probabile che si deciderà per un modello di maggiore impatto rispetto a quando si acquista una lampada da soffitto per la camera da letto. In quest'ultimo caso, probabilmente si cercherà un design più semplice che aiuterà a creare anche un'atmosfera rilassante e che consenta riposare.

Altre stanze dove è comune trovare questa tipologia di lampada sono la cucina così come il bagno, dove le lampade da soffitto a sospensione stanno diventando sempre più diffuse.

Tendenze nei colori e nelle materie per le lampade da soffitto

I colori più popolari sono:

  • Nero: le lampade da soffitto nere sono ideali per aggiungere un tocco contemporaneo e un'aria sofisticata a qualsiasi ambiente
  • Bianco: le lampade da soffitto bianche danno una sensazione di pulizia e luminosità.
  • Oro: le lampade da soffitto dorate evocano lusso ed eleganza.

In termini di materiali più richiesti, si dispone di:

  • Vetro: le lampade da soffitto sono molto apprezzate per il loro aspetto raffinato ed elegante.
  • Legno: le lampade in legno sono amate per la loro capacità di aggiungere accoglienza e un tocco naturale.
  • Vimini: le lampade da soffitto in vimini, rattan e fibre naturali in generale sono associate a uno stile rilassato e bohémien.
  • Tessuto: le lampade da soffitto in tessuto sono ideali per creare un'atmosfera accogliente attenuando la luce che emettono.

Come installare una lampada da soffitto

Quando si installa una lampada da soffitto si deve tenere presente che la procedura d'installazione, anche se dipenderà dal modello, è frequentemente una gestione molto semplice. In pratica, si dovrà effettuare dei fori nel soffitto che si utilizzeranno per fissare in modo che tenga alla lampada. Poi tutto quello che si dovrà fare è ancorare la lampada al soffitto, abitualmente utilizzando delle viti.

Le lampade possono essere sospese senza dover forare?

No. In nessun caso si deve installare una lampada a soffitto senza forare. Sempre si devono seguire le istruzioni e le indicazioni del fabbricante, utilizzando i tasselli, le viti oppure gli ancoraggi appropriati per la superficie su cui deve essere eseguita l'installazione.

Come si devono collegare i cavi di una lampada a soffitto?

Quando si collega la lampada, si deve sempre verificare che non ci sia elettricità nella zona dell'installazione. Si interromperà la corrente dal pannello elettrico per evitare qualsiasi situazione nel caso qualcuno accendesse la luce per errore.

Successivamente, si deve spellare i fili (mezzo centimetro sarà sufficiente) e si farà il collegamento con una morsettiera. Si collegherà il cavo della fase della lampada al cavo fase dell'installazione, il neutro al neutro e la messa a terra a qualche parte metallica della lampada. In genere, i fili da collegare devono essere dello stesso colore.

Quale lampadina scegliere per una lampada da soffitto

La scelta della lampadina sarà determinata da diversi punti principali. In primo luogo, l'ambiente e l'utilizzo che se ne farà, ad esempio illuminare una cucina non è la stessa cosa che illuminare un soggiorno. Si deve scegliere la temperatura della luce (calda, naturale oppure fredda) e l'intensità della luce a seconda delle diverse esigenze e, naturalmente, dei propri gusti.

Va notato che per conoscere la quantità di luce emessa da un'apparecchiatura LED, si deve verificare la luminosità e non la potenza che consuma. La luminosità, si misura in lumen e sarà il valore che confronteremo per scoprire se una lampada ha una resa superiore rispetto ad un'altra.

Inoltre, è da tenere presente che esistono dei modelli che non hanno il LED integrato. Per questi si sceglierà una lampadina con lo stesso attacco previsto dalla lampada e le opzioni più frequenti sono E27, E14, G9 e GU10.