.
.

Leader Europeo nell'illuminazione LED

Spedizione gratuita da € (IVA incl.)

  • 5% di sconto sul primo ordine con l'iscrizione

  • Garanzia fino a 5 anni

Negozio online di lampade e articoli per l'illuminazione Ledkia.com

Sei un professionista?

Ottieni prezzi più vantaggiosi

Cerca qui il tuo prodotto

Filtra per

Filtrare i risultati

Prezzo
7
36
Lunghezza del Tubo
Materiali
Ghiera
Fascio Luminoso
120
120
Brand
I nostri brand

I nostri brand

Vedi l'intera gamma di prodotti

Scopri le ultime novitá dell `illuminazione LED

Novità

Scopri le nuove tendenze

I nostri prodotti top Plafoniere Stagne per Tubi LED

Mostrando 1 - 10 da 10 prodotti

Le plafoniere stagne per i tubi LED non servono solo ad alloggiarli, ma anche a proteggerli dagli urti o dalle aggressioni di agenti esterni come l'acqua, il freddo o la polvere.

Il loro sistema di protezione personalizzato fornisce loro quanto necessario per essere un'opzione assolutamente valida in installazioni sia interne che esterne che richiedono una resistenza particolarmente elevata. In questo senso, è usuale vedere questo tipo di apparecchi impermeabili a LED in spazi come magazzini industriali, supermercati o garage, tra gli altri.

Un'altra caratteristica che contraddistingue le plafoniere per tubi LED vuoti è il materiale di alta qualità con cui sono realizzate, che deve essere altamente resistente al calore e agli urti.

In particolare, il policarbonato è il protagonista di questo tipo di apparecchi LED, sia illuminazione LED industriale che illuminazione LED commerciale.

Noi sappiamo che la facilità di installazione e la varietà di modelli presenti sul mercato di plafoniere vuote a tenuta stagna per tubi LED sono fattori fondamentali per gli utenti, e per questo lo mettiamo in chiaro nel nostro catalogo online disponibile su Ledkia.

Quali aspetti si devono tenere in considerazione quando si acquista una plafoniera LED impermeabile?

Gli aspetti più importanti da considerare per l'acquisto di una plafoniera stagna LED sono i seguenti:

  1. Spazio in cui si intende installarlo, attività da svolgere (interna o esterna) e potenza luminosa da ottenere, oltre al numero di punti luce, alla superficie e alle dimensioni da illuminare.
  2. Fattori meteorologici che possono influire.
  3. Grado di protezione IK (cioè la resistenza meccanica agli urti) e il grado di protezione IP (cioè la resistenza contro l'umidità e la polvere).
  4. Includere o meno i tubi LED. Se incluso, numero di tubi da alloggiare (schermo singolo o doppio).
  5. Tipo di cavo a isolamento termico e presenza o meno di un'alimentazione elettrica in prossimità dell'apparecchio LED da installare.
  6. Misure delle sorgenti luminose che saranno inserite nella plafoniera.
  7. Potenza, tensione e grado di regolazione desiderati.
  8. Certificati da possedere.
  9. Include o meno la garanzia. In caso di garanzia, il numero di anni di validità della garanzia.
  10. Prezzo e marca.
Durante l'elaborazione, non premere INDIETRO o AGGIORNA...