Nel corso degli anni l’illuminazione domestica si è evoluta in modo significativo. Oggi due tipi di lampadine condividono le luci della ribalta nelle nostre case: Le lampadine a LED e quelle a risparmio energetico (fluorescenti compatte o CFL). Se guardando una lampadina vi siete mai chiesti: “È a LED o a risparmio energetico?”, non siete i soli. Questa guida è stata pensata per rispondere a questa domanda in modo pratico, visivo e non tecnico.
Distinguere tra i due tipi di lampadine è fondamentale non solo per l’efficienza, ma anche per la durata, il tipo di luce e il consumo energetico. Inoltre, se state pensando di risparmiare energia in casa o di rinnovare le vostre lampade, sapere esattamente quale lampadina state utilizzando può fare una grande differenza.
Andiamo per gradi per aiutarvi a identificare la vostra lampadina e a prendere la decisione migliore.
Indice
- Cosa cercare per sapere se una lampadina è a risparmio energetico o a LED?
- Principali differenze tra LED e lampadine a risparmio energetico
- Cosa è meglio per voi: LED o lampadina a risparmio energetico?
- Domande frequenti sui LED e sulle lampadine a risparmio energetico.
- Conclusioni: Fate le cose per bene con questa guida alla scelta tra lampadine a LED e lampadine a risparmio energetico.
Cosa cercare per sapere se una lampadina è a risparmio energetico o a LED?
Se state per acquistare una lampadina, una delle prime cose da cercare è l’etichetta energetica. Dal 2021, l’Unione Europea ha cambiato il sistema di classificazione: ora va da A (più efficiente) a G (meno efficiente). Non più A+, A++ o A+++.
Questo nuovo sistema è più esigente, il che significa che molte lampadine LED che prima erano in cima alla scala ora appaiono come classe C o D. Non è che consumino di più, è che gli standard sono aumentati.
Le lampadine a LED di oggi forniscono in genere tra i 90 e i 160 lumen per watt, quindi la maggior parte rientra nelle classi C e D, anche se ci sono alcuni modelli più avanzati che raggiungono la classe B. Le lampadine a LED di classe A sono rare e di solito sono riservate ai modelli ad altissima efficienza, che sono ancora poco diffusi sul mercato nazionale.
Le lampadine a risparmio energetico (fluorescenti compatte o CFL) hanno invece un’efficienza inferiore, compresa tra 50 e 70 lm/W, che le colloca nelle classi E, F o addirittura G, soprattutto se si tratta di modelli più vecchi.
Efficienza (lm/W) | Nuova classificazione (2021) | Vecchia classificazione |
---|---|---|
> 210 lm/W | A | – |
185 – 210 lm/W | B | – |
160 – 185 lm/W | C | A++ |
135 – 160 lm/W | D | A++ |
110 – 135 lm/W | E | A+ |
85 – 110 lm/W | F | A+ |
< 85 lm/W | G | A o inferiore |
L’etichetta riporta anche la potenza (W) e il flusso luminoso (lumen). Questa combinazione aiuta a confrontare le lampadine. Ad esempio, se un LED da 8W genera 1000 lumen, ha un’efficienza di 125 lm/W, che è abbastanza buona. Una CFL da 12W che genera 700 lumen ha un’efficienza di soli 58 lm/W.

Principali differenze tra LED e lampadine a risparmio energetico
Anche se a prima vista possono sembrare simili, le differenze tecniche tra questi due tipi di lampadine sono notevoli. Qui di seguito analizziamo i punti che fanno la differenza nella pratica.
Consumo di elettricità (kWh) ed efficienza energetica
Il consumo di energia è probabilmente la differenza più rilevante per le tasche. Le lampadine a LED consumano dall’80% al 90% in meno rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza e sono anche più efficienti delle lampadine a risparmio energetico.
Per intenderci:
- Una lampadina LED da 8W può fornire la stessa luce di una lampadina a risparmio energetico da 12-15W.
- Nel corso dell’anno, se si accendono 10 lampadine per 4 ore al giorno, il risparmio può superare i 30 euro all’anno per lampadina.
Questi risparmi si traducono anche in un minore impatto ambientale. Riducendo il consumo di elettricità, vengono emessi meno gas inquinanti associati alla produzione di energia.
Inoltre, i LED non generano quasi calore, il che ne migliora l’efficienza energetica. D’altra parte, i LED a basso consumo perdono parte dell’energia sotto forma di calore.
Durata e vita utile stimata
Un’altra grande differenza riguarda la durata. Le lampadine a LED sono progettate per durare molto più a lungo di quelle a risparmio energetico.
- Lampadine LED: tra 15.000 e 50.000 ore di utilizzo.
- Lampadine a risparmio energetico: tra 6.000 e 10.000 ore.
Ciò significa che con una lampadina a LED si può arrivare a più di 10 anni senza doverla cambiare, mentre con una CFL la sostituzione può avvenire in meno della metà del tempo.
Inoltre, i LED resistono meglio ai cicli di accensione e spegnimento, il che li rende ideali per le aree in cui le luci vengono accese di frequente (come corridoi, bagni o ingressi).
Prestazioni e tempi di accensione
Una lamentela comune sulle lampadine a risparmio energetico è il tempo che impiegano per accendersi completamente. Quando si accende una CFL, spesso si nota che inizia con una luce fioca e aumenta di intensità per alcuni secondi.
Le lampadine a LED, invece, si accendono immediatamente e a piena potenza. Non c’è attesa, non c’è sfarfallio e non c’è tempo di riscaldamento.
Questo aspetto può sembrare secondario, ma nelle stanze in cui si ha bisogno di luce immediata (cucina, bagno, garage), la differenza è molto evidente. Inoltre, accendendosi istantaneamente, i LED sono anche più sicuri in situazioni di emergenza.

Cosa è meglio per voi: LED o lampadina a risparmio energetico?
Quando si tratta di scegliere tra una lampadina a LED e una a risparmio energetico, la risposta corretta è chiara: scegliere la tecnologia LED. Tuttavia, ecco alcuni casi d’uso che possono aiutarvi a prendere la decisione migliore.
1. Per un uso domestico frequente: Le lampadine a LED sono senza dubbio l’opzione più conveniente. Non solo consumano meno elettricità, ma durano anche molto di più, riducendo la necessità di cambiarle continuamente.
2. Se la vostra priorità è il risparmio a lungo termine: Oggi è possibile trovare lampadine a LED molto economiche che si ripagano rapidamente grazie al risparmio energetico e alla lunga durata. In pochi mesi di utilizzo, avrete già recuperato l’investimento iniziale.
3. In aree con molte accensioni e spegnimenti: come già detto, i LED tollerano molto meglio i cicli ripetuti. Pertanto, per luoghi come scale, corridoi, ingressi o bagni, i LED sono la scelta vincente.
4. Estetica e opzioni di design: Anche in questo caso le lampadine a LED sono vincenti. Oggi i LED sono disponibili in tutti i tipi di forme, stili decorativi, colori e temperature di luce. Che vogliate uno stile vintage o moderno, c’è sicuramente una lampadina LED che soddisfa i vostri gusti.
5. Ambiente e riciclaggio: Le lampadine a risparmio energetico contengono mercurio, il che significa che devono essere riciclate in punti specifici. I LED, invece, non contengono materiali pericolosi, sono più facili da riciclare e sono molto meno inquinanti.
In breve, per quasi tutti i casi, le lampadine a LED sono la scelta migliore. Solo in situazioni molto specifiche, in cui si cerca una soluzione temporanea e molto economica, si può prendere in considerazione una CFL, ma anche in questi casi un LED di base può essere altrettanto conveniente.
Prodotti consigliati

In Stock, spedizione in 48/72 ore
45.99 €
Lampadina LED PAR56 Piscina Sommergibile 12V IP68 18W
Vedi prodotto

In Stock, spedizione in 48/72 ore
53.99 €
Lampadina LED PAR56 Piscina Sommergibile PC RGB IP68 12V AC 18W
Vedi prodotto

In Stock, spedizione in 48/72 ore
42.99 €
Lampadina LED PAR56 Piscina Sommergibile PC 18W IP68
Vedi prodotto

In Stock, spedizione in 48/72 ore
1.99 €
Lampadina LED 12/24V GU10 6W 600 lm
Vedi prodotto
Domande frequenti sui LED e sulle lampadine a risparmio energetico.
Anche se abbiamo già trattato gli aspetti più importanti, ci sono ancora domande comuni che molte persone si pongono quando devono cambiare le lampadine. Vediamo di affrontarle con risposte chiare e semplici da capire.
Una lampadina a risparmio energetico può assomigliare a un LED?
Sì, e questo è uno degli errori più comuni. Molte lampadine a risparmio energetico (CFL) sono dotate di un rivestimento bianco opaco che le rende molto simili a un LED. Inoltre, alcune hanno una forma a globo o a candela che imita lo stile dei moderni LED.
Tuttavia, ci sono degli indizi che possono aiutarvi:
- Le CFL tendono a essere più grandi e pesanti.
- Spesso hanno tubi curvi all’interno, anche se nascosti sotto il vetro.
- Impiegano più tempo per accendersi completamente.
Se avete ancora dei dubbi, è meglio guardare le informazioni stampate sulla base della lampadina. Di solito viene specificato se si tratta di “LED” o di “CFL” o “fluorescenza compatta”.
Come faccio a sapere che tipo di lampadina ho installato?
Ecco una piccola guida passo-passo per identificare la lampadina in uso:
- Spegnere la luce e lasciare raffreddare la lampadina.
- Rimuovere con cautela la lampadina.
- Osservate la forma del corpo: se vedete tubi a spirale o a U, probabilmente si tratta di CFL. Se è più compatta e presenta una superficie liscia in plastica o metallo, potrebbe essere a LED.
- Cercate l’etichetta stampata sulla lampadina. Di solito si trova sulla base. Se c’è scritto “LED”, “CFL”, “fluorescente compatta” o qualcosa di simile, avete la risposta.
- Controllate la potenza e i lumen: Se vedete una lampadina da 8W che offre più di 700 lumen, molto probabilmente è a LED.
- Osservate il modo in cui si accende: se si accende immediatamente, è una lampadina a LED; se impiega qualche secondo, è una lampadina a risparmio energetico.
Conclusioni: Fate le cose per bene con questa guida alla scelta tra lampadine a LED e lampadine a risparmio energetico.
Distinguere tra lampadine a LED e lampadine a risparmio energetico può sembrare complicato, ma con i giusti suggerimenti e trucchi è più facile di quanto si pensi. Dall’osservazione del design fisico all’analisi delle prestazioni e dell’etichetta energetica, ci sono diversi indizi da seguire.
Le lampadine a LED non sono solo l’opzione più moderna, ma anche la più efficiente, duratura, ecologica e versatile. Sebbene le lampadine a risparmio energetico abbiano avuto il loro periodo di massimo splendore, ora sono state messe in ombra dai numerosi vantaggi della tecnologia LED.
Ricordate che identificare correttamente la vostra lampadina non è solo utile per sapere cosa avete in casa, ma vi permetterà anche di risparmiare denaro, di prendervi cura dell’ambiente e di migliorare la qualità della luce nei vostri spazi. Volete sapere esattamente quanto potete risparmiare? Utilizzate il nostro calcolatore di risparmio LED e fate i conti.