Quando parliamo di RGB ( Red, Green, Blue) ci riferiamo a un sistema di composizione dei colori basato sull’aggiunta dei colori primari della luce.
Colori primari
I colori primari sono quelli che non possono essere ottenuti combinando altri colori. Sono la base di un modello ideale per definire i colori basato sul comportamento dell’occhio umano alle diverse frequenze della luce e alle sue interferenze. In alcuni testi sono chiamati colori primitivi.
I colori primari della luce sono:
- il rosso con una lunghezza d’onda (λ) di 618-780 nm.
- il verde con λ compresa tra 497-570 nm.
- il blu che si aggira intorno ai 427-476 nm.
I colori primari dei pigmenti sono invece il ciano, il magenta e il giallo che, come vedremo in seguito, formano un proprio sistema di generazione dei colori.
I colori secondari
Combinando due di questi colori primari tra loro, sempre nella stessa proporzione, si ottengono i colori secondari. Ad esempio, prendendo come base il modello RGB, se mescoliamo il rosso e il verde al 50% otteniamo il colore giallo. Se combiniamo i tre colori primari, si genera il bianco.
Colori terziari
Un colore terziario, spesso chiamato colore intermedio, nasce dalla combinazione di un colore secondario con un colore primario. Esiste un tipo speciale di colori terziari chiamati terre, per il loro aspetto opaco o sporco. Queste terre si ottengono mescolando un colore primario con il suo colore secondario complementare nella stessa proporzione. Ad esempio, seguendo il modello RGB, se prendiamo il verde (primario) e aggiungiamo il magenta (il suo secondario complementare) otteniamo un colore con i tre colori primari nella seguente proporzione: 50% verde – 25% rosso – 25% blu.
Applicazioni del modello di colore primario RGB
Una delle applicazioni di questo tipo di modelli di sintesi additiva si trova nei televisori e negli schermi dei computer. In questo caso, lo schermo è composto da minuscoli quadrati (chiamati pixel, che sono la più piccola unità omogenea di colore che fa parte di un’immagine digitale) e ognuno di essi è diviso in tre sottopixel, uno per ogni colore primario.
Nell’illuminazione, questo modello viene utilizzato per creare tutti i tipi di luci colorate. Invece di avere un singolo LED, abbiamo tre chip diversi, uno che emette luce rossa, uno che emette luce verde e infine uno che emette luce blu. In questo modo, giocando con le diverse intensità luminose di ciascun LED, possiamo generare una gamma quasi infinita di luci colorate. Questo tipo di luci LED si può trovare in quasi tutti i formati, come lampadine, strisce o proiettori, per fare qualche esempio.
Per migliorare la qualità della luce bianca, è possibile includere un quarto di LED di luce bianca convenzionale; questi prodotti sono chiamati RGBW (da White). In questo modo, la luce bianca viene generata in questo LED invece di essere la somma dei tre colori di base.
Altri modelli di immagini a colori
Esistono altri metodi per definire uno spazio di colore con cui rappresentare immagini a colori sagomate. Questi includono CYMK e YUV.
CYMK
È un modello, in questo caso sottrattivo, utilizzato nei sistemi di stampa. Si basa su ciano, giallo, magenta e nero. Idealmente, questo modello e il modello RGB sono reciproci. Ciò significa che i colori primari di un sistema sono i colori secondari dell’altro e viceversa. In realtà, poiché né la luce né il pigmento possono essere completamente puri, ci saranno sempre leggere discrepanze tra i risultati di un modello e dell’altro.
YUV
Era utilizzato nei sistemi televisivi analogici a colori e consentiva la compatibilità con i televisori in bianco e nero. L’immagine viene trasmessa attraverso tre componenti, uno con i dati di luminosità (luma) che è l’immagine in scala di grigi e altri due per le informazioni sul colore (UV). Un televisore a colori ricompone l’immagine a partire dalle tre componenti, mentre un televisore in bianco e nero tiene conto solo del luma (Y).
Rappresentazione digitale dei colori RGB
Nei sistemi informatici, all’intensità di ciascuna componente del colore viene assegnato un valore. Per convenzione, questo valore viene codificato in un byte , risultando in una scala da 0 a 255. Pertanto, il rosso è (255,0,0), il verde (0,255,0) e il blu (0,0,255). Di solito questi valori si trovano in notazione esadecimale, dove 0 corrisponde a 00 e 255 a FF.
Alcuni colori in formato RGB e in notazione esadecimale
Colore | Nome | RGB | Esadecimale |
---|---|---|---|
Nero | (0,0,0) | #000000 | |
Bianco | (255,255,255) | #FFFFFF | |
Rosso | (255,0,0) | #FF0000 | |
Lime | (0,255,0) | #00FF00 | |
Blu | (0,0,255) | #0000FF | |
Giallo | (255,255,0) | #FFFFFF00 | |
Ciano | (0,255,255) | #00FFFFFF | |
Magenta | (255,0,255) | #FF00FF | |
Argento | (192,192,192) | #C0C0C0 | |
Grigio | (128,128,128) | #808080 |